Skip to main content

sicurezza sul posto di lavoro

Come la tecnologia migliora la sicurezza sul posto di lavoro

In Italia, la sicurezza sul lavoro è di fondamentale importanza. La protezione dei lavoratori è essenziale e il paese ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni per garantire che le condizioni nei luoghi di lavoro siano più sicure e protette. Tuttavia, resta ancora molto da fare.
 |  Sintropia  | 

In Italia, la sicurezza sul lavoro è di fondamentale importanza. La protezione dei lavoratori è essenziale e il paese ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni per garantire che le condizioni nei luoghi di lavoro siano più sicure e protette. Tuttavia, resta ancora molto da fare.

Nonostante una tendenza in calo, il numero degli infortuni sul lavoro rimane significativo negli ultimi anni. Tra questi incidenti ci sono anche quelli mortali, evidenziando la necessità di ulteriori miglioramenti nella sicurezza sul lavoro per garantire il benessere dei lavoratori. Per questo motivo, il numero di infortuni sul lavoro è una delle cinque metriche principali monitorate dai responsabili della manutenzione, della riparazione e delle operazioni (MRO).

La manutenzione MRO (Maintenance, Repair, and Operations) si riferisce a tutte le attività necessarie per mantenere, riparare e gestire le operazioni di un’organizzazione. Queste attività sono essenziali per garantire che le attrezzature e i sistemi funzionino in modo efficiente e sicuro.

In ogni incidente o infortunio sul lavoro, ci sono conseguenze emotive, finanziarie e sociali. Le vittime, le loro famiglie e i loro colleghi sono direttamente colpiti. Inoltre, gli incidenti sul lavoro hanno costi significativi per le aziende in termini di perdita di produzione e responsabilità legale.

Fortunatamente, le innovazioni tecnologiche stanno affrontando questa sfida per aiutare i professionisti MRO a ridurre al minimo gli incidenti e a rispettare le normative. Ecco alcuni esempi di come le nuove tecnologie, tra cui intelligenza artificiale, automazione e strumenti software mobile-first, possono rendere più facile che mai creare un ambiente sicuro per il tuo team.

Nuovi strumenti per gestire la sicurezza sul lavoro

AI predittiva

L’intelligenza artificiale predittiva è una tecnologia avanzata che utilizza algoritmi di machine learning e analisi dei dati per prevedere eventi futuri e identificare potenziali problemi prima che si verifichino. Questa tecnologia è particolarmente utile in ambito industriale e di manutenzione, poiché consente di affrontare i pericoli in modo proattivo anziché reagire dopo che si sono verificati incidenti

Per molti versi, l’intelligenza artificiale è la prossima frontiera della sicurezza: affrontare i pericoli in modo proattivo, anziché reagire dopo che si sono verificati gli incidenti. Sul fronte della sicurezza, se combinati con sensori IoT, gli strumenti di intelligenza artificiale possono prevedere i problemi prima che emergano.

Visione artificiale

La visione artificiale è una tecnologia che utilizza l’intelligenza artificiale (AI) per analizzare e interpretare immagini e video. Questa tecnologia è particolarmente utile in ambito industriale e di sicurezza, poiché può fornire una supervisione costante e accurata, laddove gli esseri umani potrebbero avere difficoltà a mantenere la concentrazione per lunghi periodi di tempo.

Sapevi che un essere umano che scansiona i filmati di sicurezza perde metà della sua capacità di individuare i problemi in soli 18 minuti? La concentrazione umana diminuisce naturalmente col passare del tempo. Gli strumenti di intelligenza artificiale invece non si annoiano e non si stancano mai. Possono analizzare i filmati delle telecamere per tracciare i lavoratori che entrano in aree riservate, individuare violazioni della sicurezza e monitorare la conformità dei dispositivi di protezione individuale.

Ispezioni con i droni

I droni stanno rivoluzionando le ispezioni industriali, offrendo numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. Ecco alcuni dei principali benefici e applicazioni dei droni nelle ispezioni industriali:

  • Accesso a Zone Pericolose e Difficili da Raggiungere
  • Monitoraggio Continuo
  • Riduzione dei Costi
  • Raccolta di Dati Precisi
  • Ispezioni in Ambienti Rischiosi
  • Velocità ed Efficienza

Di recente, abbiamo visitato un impianto chimico in cui i droni hanno ridotto drasticamente i tempi di ispezione: niente più impalcature o imbracature per ore e ore. E questa è una vittoria per la sicurezza su tutta la linea. I droni rendendo più facile monitorare i portali o controllare l’inventario, senza che i lavoratori debbano arrampicarsi ad altezze pericolose. Nelle fabbriche chimiche, la termografia e i sensori di gas consentono ai droni di condurre ispezioni di sicurezza dettagliate in ambienti rischiosi, riducendo al minimo i tempi di fermo e tenendo le persone lontani dai pericoli.

LOTO intelligente

Il termine LOTO (Lockout-Tagout) si riferisce a una procedura di sicurezza utilizzata per garantire che le macchine pericolose siano correttamente spente e non possano essere riavviate prima del completamento delle operazioni di manutenzione o riparazione. Questa procedura è fondamentale per prevenire incidenti sul lavoro e garantire la sicurezza dei lavoratori.

Qualsiasi supervisore della manutenzione te lo dirà: gli errori di lockout-tagout (LOTO) possono portar a infortuni severi. Un infortunio severo sul lavoro è un evento traumatico che si verifica durante l’attività lavorativa e che comporta gravi lesioni fisiche o psicologiche al lavoratore. Questi infortuni possono derivare da cause violente, come cadute, incidenti con macchinari, esposizione a sostanze pericolose o altre situazioni di rischio presenti sul luogo di lavoro. La digitalizzazione di questi processi non solo riduce quegli errori, ma promuove anche la fiducia nei team, la sensazione che l’organizzazione dia veramente valore al loro benessere.

Quando la tua organizzazione digitalizza il LOTO, il tuo team ottiene visibilità sulle attività in corso. Se i protocolli non vengono seguiti correttamente, questi strumenti possono attivare avvisi automatici o un arresto. Offrono anche tracce di controllo digitali, oltre a documentazione completa per supportare la formazione e un miglioramento continuo.

La digitalizzazione delle procedure LOTO, nota come LOTO intelligente, offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione degli errori
  • Visibilità in tempo reale
  • Avvisi automatici
  • Tracce di controllo digitali
  • Promozione della fiducia

Knowledge base (conoscenza centralizzata)

Una knowledge base è un repository centralizzato che archivia informazioni, documentazione e dati in modo strutturato e accessibile. Può ospitare un’ampia gamma di contenuti, tra cui articoli, FAQ, manuali, linee guida, tutorial e altro ancora. Le knowledge base sono fondamentali per migliorare la condivisione delle informazioni, la collaborazione e la produttività all’interno di un’organizzazione.

Non importa quanto tu sia impegnato nella sicurezza, se non riesci a fare rapidamente riferimento alla procedura corretta o a segnalare un problema in tempo reale, ciò comporta rischi inutili!

I moderni sistemi di gestione della manutenzione computerizzati (CMMS) mettono le informazioni critiche a portata di mano dei dipendenti. Con un hub di gestione del flusso di lavoro centrale, i team possono monitorare le attività di manutenzione, comunicare rapidamente, accedere alla documentazione aggiornata e assicurarsi di rispettare le procedure operative standard.

Sistemi mobile-first

Un approccio “mobile-first” si riferisce alla progettazione e allo sviluppo di applicazioni con un’attenzione primaria all’esperienza utente sui dispositivi mobili. Questo approccio riconosce l’importanza crescente dei dispositivi mobili nella vita quotidiana e nel lavoro, e mira a garantire che le soluzioni siano ottimizzate per schermi più piccoli e interfacce touch.

Con un sistema di manutenzione mobile-friendly, i membri del team in prima linea possono semplicemente segnalare i problemi sul loro telefono o tablet, allegando una foto o un breve video per illustrare un problema, e lasciare che la persona giusta nel team se ne occupi direttamente dal campo. Oppure, possono accedere alle SOP digitali per una guida passo passo per risolvere il problema.

Non c’è più bisogno di una raffica di telefonate, e-mail e messaggi per coordinare una risposta. Tutti nel team vengono aggiornati automaticamente in modo da poter attuare misure di sicurezza in modo efficiente.

AI per la standardizzazione

Attrezzature affidabili si traducono in un ambiente più sicuro, e una delle chiavi per mantenere le tue attrezzature affidabili è garantire che ogni tecnico segua costantemente le stesse procedure. Ma i responsabili delle operazioni sanno che è più facile a dirsi che a farsi. La digitalizzazione delle procedure può essere un processo noioso e che richiede troppo tempo.

È qui che l’AI cambia le regole del gioco. In pochi minuti anziché ore, gli strumenti di assistenza AI possono elaborare migliaia di pagine di manuali di asset o ordini di lavoro e trasformarli in procedure digitali standardizzate che mantengono i tecnici sincronizzati.

Monitoraggio e reporting accurati dei dati

Gli strumenti di reporting moderni offrono ai leader un quadro più chiaro dei loro KPI di sicurezza. Con la capacità di monitorare accuratamente le prestazioni in tempo reale, i manager possono pensare in modo più strategico a come migliorare le misure di sicurezza.

I leader possono tenere d’occhio i dati delle apparecchiature, analizzare i modelli di guasto e segnalare gli indicatori di possibili problemi di sicurezza. Il software semplifica la generazione di report e fornisce audit trail per le attività di manutenzione correlate alla sicurezza. I dati di prima linea accurati e di alta qualità sono anche la linfa vitale per i futuri miglioramenti di sicurezza e affidabilità correlati all’intelligenza artificiale.

La sicurezza è un vantaggio competitivo

In ogni stabilimento che visitiamo, i team che trattano la sicurezza come un pilastro strategico, piuttosto che un semplice obbligo, sono quelli che dimostrano un’etica professionale più elevata, una maggiore fidelizzazione e una produttività superiore. Sono anche quelli che guidano i loro settori verso la prossima era della produzione.

Per i responsabili delle operazioni, stabilire standard di sicurezza più elevati adottando una tecnologia che ottimizza le attività di manutenzione preventiva è praticamente un requisito per il successo. Perché la sicurezza non riguarda solo il rispetto delle norme, ma è un vantaggio competitivo per le organizzazioni che vogliono supportare i propri team, operare in modo più intelligente e massimizzare i profitti. Se non hai ancora iniziato ad adottare queste tecnologie, che si tratti di LOTO basato sull’intelligenza artificiale, ispezioni con droni o SOP basate sui dispositivi mobili, scegli un’area del tuo stabilimento e sperimentala. Resterai sorpreso dalla rapidità con cui piccoli cambiamenti possono trasformare l’intera cultura della sicurezza.

Pronti a ottimizzare il vostro sistema di gestione dei processi aziendali e a ridurre i tempi di inattività?


More Coverage

Adipiscing elit duis tristique sollicitudin nibh sit amet commodo nulla facilisi nullam vehicula ipsum a arcu cursus vitae congue mauris vel elit scelerisque.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam.
Tempor integre sit cu, alia iuvaret atomorum his cu, error omnium at nam. Ei decore labitur pro. Mea decore audire signiferumque in reprehenderit.
Pianifica gli interventi e attiva automaticamente gli ordini di lavoro in base alle letture dei contatori, ai dati IoT e altro ancora.

Latest sicurezza