Skip to main content
Giu 12, 2020
RETAIL
Con le difficoltà economiche e l’aumento dei costi operativi, i facility manager vedono sempre più spesso i loro budget tagliati. Infatti, quasi la metà (48%) dei facility manager ha riferito che il proprio budget è rimasto invariato oppure è diminuito lo scorso anno. Molte organizzazioni hanno già iniziato a utilizzare la tecnologia per migliorare e semplificare la gestione del facility management. Ma se vogliono continuare ad offrire la migliore esperienza al cliente finale, avendo a disposizione un budget limitato, i gestori delle strutture devono continuare a prendere decisio…

Giu 11, 2020
Supermercati
Sebbene ogni minimarket e supermercato sia unico, una cosa su cui possiamo essere d’accordo è che questi ambienti hanno un numero considerevole di risorse che devono essere mantenute. Dalle luci ai frigoriferi, dalle casse automatiche alle idropulitrici; gli asset perfettamente funzionanti sono gli eroi di qualsiasi minimarket e supermercato. Mantengono i prodotti refrigerati, congelati o caldi, mantengono l’ambiente ben illuminato e pulito e possono gestire la temperatura per mantenere l’acquirente sempre a proprio agio – e questo è solo l’inizio. Ma il problema è che questa apparecchi…

Giu 11, 2020
un nuovo strumento di comprensione
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescente transizione sistemica nella relazione tra impresa e mercato, siamo passati da una logica di fornitura di prodotti e servizi (efficienti ed efficaci), ad una logica di creazione di valore per il cliente. Il valore della nostra piattaforma digitale si misura sulla base di quanto il cliente sia effettivamente in grado di trarne un beneficio. Obiettivo della piattaforma digitale Sintropia™ permette ai gestori di patrimoni immobiliari (industriali, ospedalieri e commerciali) di valutare se i servizi offerti ai propri utenti presentin…

Giu 11, 2020
Eduard Suárez injured
Affidarsi al software del fornitore per la gestione dei servizi legati al patrimonio immobiliare è una formula piuttosto diffusa, anche se spesso assunta da parte della committenza con una scarsa attenzione per tutte quelle misure capaci di garantire l’effettivo controllo sul processo gestionale, sui suoi esiti e sui flussi informativi. La committenza affida il patrimonio immobiliare da gestire ad un fornitore di servizi, il quale spesso si occupa della preliminare messa in conoscenza, a seguito di iniziali attività di censimento e di tutte le attività di coordinamento e di gestione delle…

Giu 11, 2020
Riots during match
DataHub si integra al sistema informatico dell’assuntore acquisendo i dati generati durante l’erogazione dei servizi, che vengono elaborati, conservate e diventano la base informativa del cliente (dati di proprietà). 1) Ciclo di vita dei beni Per tracciare il ciclo di vita degli asset e garantire una gestione attiva del patrimonio immobiliare, datahub raccoglie i dati dal sistema informatico del fornitore, al fine di mantenere aggiornato il fascicolo del fabbricato (un documento tecnico, dinamico, nel quale sono contenute tutte le informazioni relative allo stato di agibilità e di sicur…

Giu 11, 2020
robotica
Il costo per mantenere, supportare e riparare sistemi complessi e altamente tecnici dopo l’installazione è significativo e prima di implementare robotica e automazione, vanno considerati i costi di una manutenzione continua. Perché una società mineraria ha abbandonato la robotica a causa dei costi di manutenzione? Uno dei nostri clienti è una società mineraria che, come la maggior parte, era alle prese con la carenza di manodopera . Questa azienda non è riuscita a trovare gli autisti necessari per gestire le sue attrezzature minerarie e ha deciso di investire oltre 10 milioni di dollari…

Giu 11, 2020
STRATEGIE BASATE SUI DATI
L’evoluzione dei modelli di lavoro, l’aumento dei costi, le preoccupazioni sulla sostenibilità, le mutevoli preferenze delle imprese e dei dipendenti stanno influenzando il modo in cui gli edifici vengono gestiti e misurati. Per i leader del settore immobiliare e lavorativo, ciò significa che il processo decisionale basato sui dati non è più un’opzione; è una necessità. Consente alle organizzazioni di identificare le aree in cui possono migliorare l’efficienza, mitigare i rischi, reagire a cambiamenti imprevisti e scoprire opportunità nascoste nel ciclo di vita degli edifici che possiedono…

Giu 11, 2020
Interoperabilità tra sistemi
Oggi le società, che gestiscono un patrimonio immobiliare dal punto di vista tecnico, si trovano davanti ad un bivio: continuare a lavorare con silos di dati non integrati o lavorare in modo olistico verso un unico obiettivo strategico, sfruttando i progressi tecnologici e una nuova mentalità. Sfortunatamente, molte aziende stanno percorrendo la prima strada, tra queste troviamo: chi usa ancora i fogli di calcolo tipo Excel; chi ha tentato di avviare un sistema CAFM o CMMS o simili senza successo; chi si affida al sistema del fornitore. Tra le aziende che hanno scelto…

Giu 10, 2020
Team
Che si tratti di monitorare l’inventario, soddisfare richieste di intervento o ispezioni, è probabile che il tuo team completi una montagna di attività ogni giorno. E se il tuo team avesse il potenziale per fare molto di più? E se facesse parte di un sistema di lavoro interconnesso che gli consentisse di prevedere i carichi di lavoro per supportare al meglio gli obiettivi aziendali? Con la giusta soluzione digitale i team operativi diventano proattivi, completamente connessi e funzionano come partner strategici per il management. Di seguito i quattro livelli di maturità della gest…