Skip to main content
Feb 18, 2025
sicurezza sul posto di lavoro
In Italia, la sicurezza sul lavoro è di fondamentale importanza. La protezione dei lavoratori è essenziale e il paese ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni per garantire che le condizioni nei luoghi di lavoro siano più sicure e protette. Tuttavia, resta ancora molto da fare. Nonostante una tendenza in calo, il numero degli infortuni sul lavoro rimane significativo negli ultimi anni. Tra questi incidenti ci sono anche quelli mortali, evidenziando la necessità di ulteriori miglioramenti nella sicurezza sul lavoro per garantire il benessere dei lavoratori. Per questo motivo, il num…

Feb 18, 2025
store operating procedures
Questo articolo esplora come le Procedure Operative Standard (SOP) possano aiutare a creare e gestire programmi e ambienti di manutenzione preventiva efficienti, sicuri e affidabili per clienti e dipendenti. Che cosa è una Procedura Operativa Standard? Le Procedure Operative Standard (SOP) sono documenti ufficiali che forniscono istruzioni dettagliate, passo dopo passo, su come eseguire attività specifiche. Le SOP possono essere utilizzate quotidianamente o in base a programmi stabiliti. Implementare le SOP è fondamentale per creare flussi di lavoro solidi e processi efficienti. Le o…

Feb 18, 2025
checklist x sop
Hai mai tralasciato un passaggio mentre eseguivi un’attività? Anche le sviste più piccole possono causare errori costosi. È per questo che le checklist rappresentano un elemento chiave per le procedure operative standard (SOP). Mantengono tutto sotto controllo, garantendo che ogni operazione venga eseguita correttamente, ogni volta, in modo efficiente e sicuro. Una checklist per le procedure operative standard è uno degli strumenti più semplici ma potenti per mantenere coerenza e conformità in qualsiasi settore. In questo articolo, approfondiremo il funzionamento di queste checklist. Cos’è…

Feb 18, 2025
maintenance on condition
La Manutenzione Secondo Condizione è un approccio di manutenzione predittiva che sfrutta il monitoraggio in tempo reale per valutare lo stato di salute delle apparecchiature e prevedere eventuali guasti. A differenza della manutenzione preventiva, che si basa su intervalli di tempo predefiniti, la CBM esegue interventi di manutenzione solo quando è effettivamente necessario, basandosi su dati raccolti dai sensori. Sebbene la tecnologia dei sensori esista da decenni, iniziando dai sensori di vibrazione utilizzati già negli anni ’60 e ’70, il suo ruolo nelle strategie di manutenzione preditt…

Feb 18, 2025
Avviamento CMMS
Immagina di trascorrere diversi mesi alla ricerca di un nuovo macchinario per il tuo stabilimento: cerchi e selezioni i fornitori, trovi le soluzioni per garantire il budget e infine fai l’ordine. Quando finalmente ti viene consegnata la nuova macchina ti accorgi che nessuno sa come impostarla, né come formare il team per utilizzarla. Improvvisamente, ogni attività diventa una sfida. Questa situazione è frutto della tua immaginazione, ma per molte imprese è la realtà, quando decidono di acquistare e implementare un software di classe CMMS, per la gestione della manutenzione dei propri beni…

Feb 17, 2025
KPI
Quando si tratta di manutenzione delle apparecchiature, l’MTBF (Mean Time Between Failure) e l’MTTR (Mean Time to Repair) sono metriche essenziali per il monitoraggio dei guasti. Le metriche dei guasti sono uno strumento eccellente per ottenere informazioni sull’efficacia della tua strategia di manutenzione. Sono fondamentali per comprendere lo stato e l’efficienza delle apparecchiature. Essere in grado di prevedere i tempi di inattività, prevedere il tempo utile tra i guasti e il tempo necessario al team per riparare i guasti può aiutare a creare una strategia che massimizzi i tempi di…

Feb 17, 2025
Avviamento CMMS
Qual è la differenza tra un sistema di gestione della manutenzione computerizzato (CMMS) che raccoglie polvere e uno che ha un impatto significativo sui tuoi profitti? La risposta non risiede solo nelle funzionalità del software: molto spesso, il successo dipende da come ti prepari per l’implementazione e da chi coinvolgi fin dal primo giorno. Abbiamo delineato tre dei passaggi più importanti da compiere prima ancora di selezionare il software. Se segui questi consigli preparerai la tua organizzazione ad ottenere un reale valore dal tuo investimento in un software classe CMMS. Tre passa…

Feb 17, 2025
Dispute about police operation
I guasti agli asset e ai componenti sono aspetti fondamentali della manutenzione, spesso determinando la necessità di azioni pianificate, correttive o di emergenza. Comprendere la natura dei guasti, le loro cause, gli effetti e le metodologie utilizzate per analizzarli è essenziale per migliorare l’affidabilità e ridurre al minimo i tempi di inattività. Cosa sono i codici di errore (failure codes)? I codici di guasto sono codici alfanumerici che forniscono informazioni dettagliate sul motivo per cui un asset ha smesso di svolgere la sua funzione. Infatti il guasto è proprio l’incapacità…

Feb 17, 2025
After Sales
Premessa, il termine “OEM” sta per “Original Equipment Manufacturer” (produttore di apparecchiature originali). Questo termine si riferisce ai produttori che creano componenti o prodotti finiti che vengono utilizzati o venduti da altre aziende con il loro marchio. Ad esempio, un’azienda che produce motori per automobili è un OEM. Tornando al nostro articolo, quale scenario preferiresti che si verificasse nel tuo stabilimento? Scenario 1: Un motore si blocca, fermando la catena di montaggio. I tecnici della manutenzione rimettono tutto in funzione, fino al prossimo guasto. Nessuno cerca…