Skip to main content
Dispute about police operation

Analisi dei guasti

I codici di errore aiutano le organizzazioni ad analizzare le cause profonde e a indicare cambiamenti che non solo risolveranno i problemi, ma forniranno anche la base per implementare misure preventive per evitare problemi futuri.
 |  Sintropia  | 

I guasti agli asset e ai componenti sono aspetti fondamentali della manutenzione, spesso determinando la necessità di azioni pianificate, correttive o di emergenza. Comprendere la natura dei guasti, le loro cause, gli effetti e le metodologie utilizzate per analizzarli è essenziale per migliorare l’affidabilità e ridurre al minimo i tempi di inattività.

Cosa sono i codici di errore (failure codes)?

I codici di guasto sono codici alfanumerici che forniscono informazioni dettagliate sul motivo per cui un asset ha smesso di svolgere la sua funzione. Infatti il guasto è proprio l’incapacità di un asset, componente o sistema, di svolgere la funzione richiesta. Il guasto può essere improvviso o graduale, influisce sulle prestazioni, la sicurezza e l’efficienza dell’asset. Le tre categorie principali di guasto sono:

  • Guasto funzionale: Si verifica quando un sistema o un componente non riesce più a svolgere la funzione prevista. Ad esempio, un sistema di raffreddamento che non riesce a mantenere la temperatura richiesta sta subendo un guasto funzionale. Potrebbe non significare necessariamente che il sistema sia del tutto guasto, ma che non soddisfa più i suoi criteri operativi.
  • Guasto nascosto: Si tratta di un guasto che non è immediatamente evidente o che non ha conseguenze immediate sul funzionamento del sistema. Questi guasti vengono spesso scoperti durante ispezioni o test e, sebbene possano non influire sulle prestazioni correnti, pongono rischi per le operazioni future. Ad esempio, un generatore di backup inattivo potrebbe avere un guasto nascosto, che non diventerà evidente fino a quando non sarà necessario in caso di emergenza.
  • Potenziale guasto: Si riferisce ad una condizione o segnale identificabile, che indica un guasto imminente. Questo concetto è un pilastro della manutenzione predittiva, in quanto consente ai team di manutenzione di rilevare segnali di deterioramento prima che la risorsa si guasti completamente. Ad esempio, l’analisi delle vibrazioni potrebbe rilevare un disallineamento in un motore, segnalando un potenziale guasto che può essere affrontato in modo proattivo.

Questi dati di guasto vengono archiviati in un sistema come una soluzione software di gestione della manutenzione computerizzata (CMMS) o un sistema di gestione delle risorse aziendali (EAM). Questi codici svolgono un ruolo cruciale in varie analisi per identificare le cause profonde dei problemi e come possono essere corretti.

I codici di errore servono come metodo standardizzato per identificare problemi facilmente riconoscibili dai tecnici. A seconda del programma utilizzato per generarli, possono fornire una road map per una descrizione più dettagliata del problema oppure le informazioni possono essere contenute in una singola riga crittografata.

Perché i codici di errore sono importanti?

I codici di guasto svolgono un ruolo cruciale all’intero processo di manutenzione e affidabilità, aiutando le aziende ad identificare le ragioni specifiche di un guasto. Queste cause possono variare da un funzionamento improprio, affaticamento dei materiali, progettazione scadente, difetti di fabbricazione o mancanza di una corretta manutenzione. Identificare la causa principale del guasto è essenziale per prevenire la recidiva ed è un elemento chiave della metodologia come la Root Cause Analysis (RCA).

I codici di errore possono migliorare l’efficienza della manutenzione, evidenziando problemi ricorrenti e consentendo l’implementazione di misure correttive. Possono anche tracciare e identificare i problemi nel tempo, permettendo alla direzione di generare report analitici che costituiscono la base per un programma di miglioramento continuo.

Infine, aiutano a creare ordini di lavoro approfonditi. La maggior parte delle soluzioni CMMS consente l’ordinamento per ora, data, posizione o asset, offrendo flessibilità nell’analisi di dove e quando si verificano i codici di errore. Questi dati possono essere utilizzati per creare ordini di lavoro dettagliati che affrontano sia la causa principale che le conseguenze del codice di errore.

Ricorda che gli effetti dei guasti possono essere locali (avendo un impatto solo sul componente guasto), a livello di sistema (influenzando il funzionamento dell’intero sistema) o possono portare a gravi conseguenze per la sicurezza, l’ambiente o le finanze. Analizzare gli effetti dei guasti tramite codici di guasto aiuta a stabilire quali guasti richiedono un’attenzione immediata e quali possono essere rinviati.

Come dovrei comportarmi in caso di codici di errore?

Comprendere i codici di errore comuni e i semplici passaggi necessari per risolverli può essere un buon punto di partenza per migliorare i sistemi di manutenzione e affidabilità. Se le aziende non affrontano i problemi dei codici di errore in modo tempestivo, continueranno a utilizzare apparecchiature danneggiate, causando potenzialmente problemi più gravi in futuro.

I codici di errore più comuni includono:

  • Codici di manutenzione
  • Errori dell’utente
  • Problemi di calibrazione
  • Difetti delle risorse
  • Problemi di contaminazione
  • Problemi al sistema computerizzato
  • Codici di surriscaldamento
  • Avvisi di perdite
  • Codici di mancato avvio
  • Inceppamenti delle apparecchiature

La Failure Modes and Effects Analysis (FMEA) è una metodologia sistematica utilizzata per valutare e dare priorità ai potenziali guasti e ai loro effetti sulle prestazioni del sistema. La FMEA prevede l’identificazione di tutte le possibili modalità di guasto di un componente, la determinazione dei loro effetti e la classificazione in base alla gravità, alla frequenza e alla rilevabilità. Questo aiuta i team di manutenzione a concentrarsi sulle aree ad alto rischio e a sviluppare strategie di mitigazione efficaci.

Inizia identificando le modalità di guasto sui tuoi asset e impostando codici di guasto appropriati. Assicurati di includere i componenti di codice di guasto negli ordini di lavoro. Quindi, ottimizzali, testali e ridimensionali secondo necessità.

Ricorda che l’accuratezza dei codici di errore dipende fortemente dalla qualità dei dati immessi. Pertanto, è essenziale seguire le best practice per mantenere i codici di errore organizzati, logici, coerenti e semplici.

Infine, è importante chiudere il cerchio tra il codice di errore e la riparazione. Questo dipende dall’avere dati accurati sui codici di errore, ma può anche alimentare questi dati. È altrettanto fondamentale integrare i codici di errore nel software.

Conclusione

I codici di errore aiutano le organizzazioni ad analizzare le cause profonde e a indicare cambiamenti che non solo risolveranno i problemi, ma forniranno anche la base per implementare misure preventive per evitare problemi futuri. Questi codici possono fornire informazioni preziose che possono far progredire la tua attività. Possono aiutare a identificare e correggere problemi migliorando l’efficienza e prevenendo ulteriori difficoltà.