Autore: Sintropia
Contrariamente a quanto uno possa immaginare, FixUp non è nato dal campo, ma presso organizzazioni complesse che necessitano di strumenti flessibili per superare determinate criticità. Con FixUp si parte da una strategia semplice per generare un comportamento complesso. È l’opposto della concezione classica, che parte da complicate regole per il controllo, e genera un comportamento semplice.
Nel webinar spiegheremo perché scegliere FixUp, come i registri della manutenzione diventano certificati e mostreremo una demo delle sue funzionalità.
Richieste di Intervento
Gestire i ticket di assistenza in un modo rapido ed efficace è fondamentale al giorno d’oggi. La qualità del servizio offerto alle persone (dipendenti o clienti), rispecchia la capacità dell’organizzazione servizi e di riflesso il valore dell’impresa.
La manutenzione è come un iceberg. Come tutti sanno un iceberg ha una piccola parte visibile e una parte più grande sommersa, che “vive” sott’acqua, senza apparire in superficie. Come per l’iceberg, quando parliamo di assistenza ci troviamo davanti a molteplici problematiche di gestione: numero elevato di richieste,...
Scopri come funziona l’indicatore Mean Time to Failure (MTTF) nella manutenzione
Hai mai desiderato poter vedere nel futuro per sapere esattamente quando le tue apparecchiature si guasteranno? Sebbene nessuno abbia una sfera di cristallo magica, esiste una metrica che può aiutarti a prevedere la durata dei tuoi asset con notevole precisione: il tempo medio di guasto (MTTF). Sfruttando la potenza dell’MTTF, puoi trasformare le tue operazioni, ridurre i tempi di inattività e assumere il controllo del destino delle tue apparecchiature.
Prevedere la durata delle apparecchiature è fondamentale per semplificare le operazioni e ridurre i tempi di inattività....
Meglio costruire un CMMS o acquistarne uno?
Una domanda classica per qualsiasi azienda è se realizzare una soluzione software internamente o acquistare un prodotto di terze parti pronto all’uso (make or buy?). In alcuni casi, la risposta è chiara. Visto che sul mercato sono disponibili molti prodotti di qualità a prezzi accessibili, le aziende preferiscono non sviluppare internamente un software come potrebbe essere quello per la gestione della contabilità o altro ancora.
Tuttavia, nel mondo della manutenzione, la risposta potrebbe non essere altrettanto ovvia. Alcune aziende potrebbero chiedersi se debbano...
Gestione Ordini di Lavoro
Il software per gli Ordini di Lavoro consente di assegnare facilmente ai tecnici richieste di interventi di manutenzione reattiva o preventiva. Visualizza ogni ordine di lavoro da una lista ad elenco o dal formato calendario. Filtra gli ordini in base al tecnico assegnato, alla risorsa, alla posizione e al livello di priorità.
Individua i colli di bottiglia
Con il software di gestione degli ordini di lavoro di UpKeep, è possibile esaminare le tendenze relative ai costi degli ordini di lavoro per ridurre le spese di manutenzione, documentare il tempo dedicato a un ordine di lavoro e...
Asset Operations Management
Asset Operations Management colma il divario tra i team di maintenance, reliability e operations per fornire in una unica soluzione tutte le funzionalità presenti nei sistemi di classe CMMS, EAM e APM.
Come siamo arrivati qui?
Oggi le aziende ad alta intensità di asset sono divise. Nonostante abbiano accesso a dati e strumenti tecnici come mai prima d’ora, queste organizzazioni si trovano ad un bivio: continuare a lavorare in silos di dati inefficienti e disallineati, oppure lavorare in modo olistico verso lo stesso obiettivo sfruttando i progressi tecnologici e una...
Avviamento Garantito
Spesso le società che decidono di dotarsi di un sistema informatico per la gestione della manutenzione, quasi tutte fanno l’errore di aspettarsi che il software insieme al suo manuale e un po’ di formazione possano risolvere i processi organizzativi all’interno ed all’esterno dell’azienda. Ma non si sta acquistando solo un prodotto, si sta investendo in una soluzione per affrontare le criticità dell’asset management e della manutenzione. Il successo di questa soluzione non sarà determinato solamente dal software, ma dal giusto mix di persone e tecnologia per raggiungere insieme un...
Integrare gli obiettivi ESG nelle operazioni e processi FM
Per integrare gli Environmental, Social, Corporate Governance (Ambiente, Sociale e Governo) nelle operazioni e nei processi FM, vengono proposti i seguenti sette passaggi:
Consapevolezza: i facility manager devono essere consapevoli delle tematiche ESG e della loro importanza.
Conoscenza: una volta che i facility manager sono consapevoli dei fattori ESG, devono sviluppare una comprensione più profonda degli obiettivi e delle ambizioni ESG all’interno della loro organizzazione.
Risorse: l’integrazione degli ESG nei processi FM può richiedere un ulteriore...
Non puoi migliorare quello che non misuri e non conosci
Il patrimonio immobiliare aziendale (Corporate Real Estate) rappresenta un costo significativo per molte aziende. In effetti, può rappresentare fino al 20% delle spese operative totali di un’azienda. Di conseguenza, è importante che le aziende trovino modi per massimizzare l’efficienza delle proprie risorse.
Un modo per farlo è adottare un approccio basato sui dati.
Raccogliendo e analizzando i dati sulle proprie risorse di Corporate Real Estate (CRE), le aziende possono identificare le aree in cui possono migliorare l’efficienza. Ad esempio, possono utilizzare i dati per...