Autore: Sintropia
L’industria manifatturiera è immensa. Ogni giorno, settori come la chimica e l’elettronica si affidano a processi di produzione strategici per soddisfare requisiti produttivi sempre più esigenti. Oggi, i clienti non si aspettano solo prodotti affidabili e di alta qualità, ma anche consegne quasi in tempo reale. Di conseguenza, l’efficienza produttiva è fondamentale. Inoltre, i recenti problemi della supply chain globale hanno spinto il settore manifatturiero a rivalutare processi, procedure e politiche per una maggiore affidabilità e resilienza economica tenendo sempre...
Qual è il ruolo del CMMS nella manutenzione preventiva?
Un sistema computerizzato di gestione della manutenzione, o CMMS , è una soluzione software che aiuta a gestire le operazioni di manutenzione. Molte soluzioni CMMS oggi presenti sul mercato hanno una vasta gamma di applicazioni.
Se gestisci un impianto di produzione, probabilmente comprendi che la manutenzione è alla base di ogni aspetto delle tue operazioni. Gestire correttamente la manutenzione ti aiuterà a ottimizzare ogni aspetto, dal rapporto costo-efficacia ai parametri di prestazione . Diamo un’occhiata a come farlo e come tutto inizia con la manutenzione preventiva.
...
La guida per principianti alla gestione dell’inventario degli asset
Quando si parla di asset (termine inglese che si riferisce al cespite, al bene, alla risorsa), si fa riferimento a tutti quei beni materiali e immateriali di proprietà di un’impresa, che non generano direttamente un profitto, ma sono il mezzo per ottenere un guadagno futuro.
Gestire tutti gli asset della tua azienda può sembrare un compito impegnativo, ma padroneggiare la gestione dell’inventario degli asset rende il processo molto più semplice. Un sistema di gestione dell’inventario degli asset fornisce un accesso rapido ai dati importanti, permettendoti di monitorare...
La guida per un’implementazione CMMS di successo
Esiste una ragione per cui la maggior parte dei contratti di lavoro include un periodo di prova: i primi mesi di qualsiasi impiego sono i più critici. Durante questo tempo, un nuovo dipendente apprende le sfide quotidiane e dimostra di essere capace di superarle.
Le prime settimane di implementazione di un Computerized Maintenance Management System (CMMS) sono simili. Tuttavia, in questo caso, il software deve dimostrare il suo valore al team e al responsabile della manutenzione, che è incaricato del successo del progetto. Un’implementazione CMMS ben pianificata è importante...
FMEA e FMECA l’analisi delle modalità di guasto, effetti e criticità
L’analisi delle modalità di guasto e degli effetti (FMEA) e l’analisi delle modalità di guasto, degli effetti e delle criticità (FMECA) sono due metodologie utilizzate per identificare e valutare i potenziali guasti in un sistema, prodotto o processo.
Attualmente, la maggior parte delle operazioni di produzione deve affrontare limitazioni di tempo, budget e competenze. Mentre i guasti in alcune aree possono rappresentare solo un piccolo inconveniente, in altre possono causare l’arresto della produzione. Per questo motivo, l’analisi delle modalità, degli effetti e...
Standard Operating Procedure (SOP) nella manutenzione
Una delle parti più difficili della gestione della manutenzione è assicurarsi che tutti seguano le procedure corrette per mantenere gli impianti e le attrezzature affidabili e sicure. Nei due webinar di gennaio abbiamo parlato dei vantaggi delle Standard Operating Procedure (SOP) e di come possono essere facilmente create con i messaggi vocali direttamente dal campo.
Una SOP è un documento scritto che fornisce istruzioni dettagliate su come eseguire un’attività operativa specifica. Le SOP sono utilizzate da organizzazioni di vari settori per garantire efficienza, uniformità delle...
Digitalizza le tue Procedure Operative Standard
Le SOP (Standard Operating Procedures) sono fondamentali per il successo di qualsiasi attività. In combinazione con un CMMS (Computerized Maintenance Management System) di ultima generazione potenziato da strumenti di intelligenza artificiale, è possibile automatizzare le SOP e migliorare la manutenzione preventiva della tua azienda.
Le SOP sono istruzioni dettagliate che descrivono le attività e le routine necessarie per completare un processo o un flusso di lavoro specifico. Fornendo indicazioni precise e dettagliate, le SOP garantiscono che i membri del team svolgano le loro attività...
Come digitalizzare e automatizzare i processi aziendali con le Procedure Operative Standard
Ti sei mai chiesto chi ha sviluppato la prima Procedura Operativa Standard (SOP) “ufficiale”? Potresti rimanere sorpreso nello scoprire che il settore ferroviario è stato il primo a creare le SOP per prevenire gli incidenti ferroviari.
Da allora, le organizzazioni di tutto il mondo hanno adottato le SOP per semplificare i processi aziendali. Oggi, i settori manifatturiero, sanitario, gestione immobiliare e militare le utilizzano frequentemente. Anche le piccole aziende traggono vantaggio dalla documentazione delle procedure. Le SOP implementate influenzano la qualità del...
5 suggerimenti per automatizzare la tua attività con le Procedure Operative Standard digitali
Le Procedure Operative Standard (SOP) sono istruzioni documentate che descrivono passo dopo passo come completare determinati processi aziendali. Questi documenti vengono creati per garantire che le attività vengano eseguite in modo coerente, efficiente e conforme alle normative. Le SOP aiutano a ridurre gli errori, migliorare l’efficienza del flusso di lavoro e garantire che tutti i dipendenti seguano le stesse procedure.
Le SOP digitali offrono ulteriori vantaggi, come la facilità di accesso e aggiornamento, la possibilità di monitorare l’implementazione e la garanzia...