Skip to main content

CMMS Mobile

CMMS Mobile (smartphone & tablet)

Èdivertente pensare che solo qualche decennio fa, prima dell’arrivo dei cellulari, fosse necessario pianificare orari e luoghi esatti di incontro con gli amici prima di uscire di casa. Problemi che oggi possono essere risolti con un semplice messaggio. È evidente quanto i cellulari siano diventati indispensabili!
 |  Sintropia  | 

È divertente pensare che solo qualche decennio fa, prima dell’arrivo dei cellulari, fosse necessario pianificare orari e luoghi esatti di incontro con gli amici prima di uscire di casa. Problemi che oggi possono essere risolti con un semplice messaggio. È evidente quanto i cellulari siano diventati indispensabili!

Tuttavia, molti stabilimenti di produzione si affidano ancora a sistemi basati esclusivamente su desktop o su carta, costringendo alcuni professionisti della manutenzione ad operare come se fossero nell’era pre-cellulare. Invece di controllare rapidamente il telefono, devono tornare in ufficio per ricevere nuovi ordini di lavoro, piuttosto che verificare la cronologia delle apparecchiature o aggiornare lo stato dei lavori.

Questo è solo uno dei motivi per cui un CMMS mobile-friendly non è solo una funzionalità aggiuntiva, ma una necessità per le organizzazioni che mirano all’efficienza.

PS: un CMMS (Computerized Maintenance Management System) è un sistema informatico progettato per semplificare e migliorare la gestione della manutenzione all’interno di un’organizzazione. Questo tipo di software aiuta a pianificare, monitorare e documentare tutte le attività di manutenzione, garantendo che le risorse siano utilizzate in modo efficiente e che le attrezzature siano mantenute in condizioni ottimali.

Ecco quattro buoni motivi:

1. Tempi di inattività ridotti

La maggior parte dei professionisti di manutenzione, riparazione e operazioni (MRO) si concentra sul completamento e la conformità della manutenzione preventiva (PM). Infatti, il 56% dei professionisti MRO afferma che questo è il KPI principale che monitorano nei loro programmi di manutenzione, considerandolo fondamentale per migliorare le prestazioni e ridurre i costi dei tempi di inattività.

Attenersi ad un programma di manutenzione preventiva (PM) può dimostrarsi complicato. È qui che entrano in gioco gli strumenti CMMS mobili: semplificano l’accesso alle informazioni ovunque e in qualsiasi momento. Un sistema mobile veramente efficace facilita la comunicazione in tempo reale tra responsabili della manutenzione, membri del team e personale addetto alla manutenzione.

Grazie a funzionalità mobili come la conversione da voce in testo e il caricamento di immagini, gli operatori possono fornire informazioni dettagliate su problemi alle macchine o ai sistemi.

Allo stesso tempo, i dispositivi IoT possono acquisire dati sulle prestazioni dalle macchine in tempo reale e collegarli direttamente ad un CMMS mobile. Il CMMS può quindi fornire una rappresentazione visiva di questi dati, offrendo ai tecnici informazioni immediate sullo stato di salute delle apparecchiature, sulla vita utile residua e sulle potenziali cause principali dei guasti.

2. Condizioni di lavoro più sicure

L’accesso a strumenti di comunicazione avanzati si traduce in ambienti di lavoro più sicuri per tecnici e operatori della manutenzione.

Quando il team può registrare aggiornamenti tramite smartphone o tablet, la probabilità di guasti pericolosi alle apparecchiature diminuisce. I team possono aggiornare le condizioni delle risorse e inviare richieste di riparazione ovunque e in qualsiasi momento rilevino un problema, offrendo a tutti una visione accurata e in tempo reale del funzionamento delle macchine.

Un CMMS mobile consente inoltre ai tecnici di monitorare la manutenzione preventiva e programmata, riducendo la probabilità di malfunzionamenti delle apparecchiature.

3. Risposte più rapide

Quando sono in fabbrica, i team in prima linea scoprono spesso che i dettagli critici sono fuori portata. I dati di inventario spesso restano inutili sul desktop di un computer o nell’archivio di qualcuno e la comunicazione delle richieste è lenta.

Un CMMS mobile consente una facile comunicazione in tempo reale e una gestione delle attività, in modo che un operatore possa inviare messaggi ad un tecnico tramite l’app e persino aggiungere immagini per il contesto di un problema dell’attrezzatura. Il risultato? Flussi di lavoro più efficienti, raccolta di dati di qualità sull’attrezzatura e risposte più rapide ai problemi.

4. Decisioni basate sui dati

I tecnici della manutenzione spesso devono fare affidamento sulla propria memoria o su appunti scritti a mano per documentare i dettagli del lavoro, il che può portare a ritardi o informazioni mancanti. Un CMMS mobile consente l’accesso ai dati e la possibilità di effettuare aggiornamenti in tempo reale, facilitando un processo decisionale più informato in tutta l’organizzazione.

Sia responsabili che membri del team ottengono accesso a informazioni critiche su PM, riparazioni, inventario dei pezzi di ricambio e performance della forza lavoro tramite report e dashboard integrati, promuovendo trasparenza e responsabilità. Il valore dei dati accurati e in tempo reale non può essere sottovalutato.

Conclusioni

È chiaro che il costo di non avere una piattaforma CMMS mobile sta diventando insostenibile. Mentre cerchi una soluzione, tieni presente che i sistemi CMMS più efficaci mettono la funzionalità mobile al centro dei loro processi di sviluppo. C’è una grande differenza tra adattare un software desktop per essere utilizzato anche su un dispositivo mobile e creare un software ottimizzato per l’ambiente mobile odierno.