Skip to main content

strategie di manutenzione Archive



Feb 25, 2025
manutenzione predittiva
Obiettivo di questo articolo è mettere in luce l’importanza crescente della manutenzione predittiva nella produzione. Le sfide della gestione della manutenzione nel settore manifatturiero Il settore manifatturiero affronta sfide uniche nella gestione della manutenzione, tra cui la complessità dei macchinari, la necessità di rispondere ad elevate richieste di produzione, il rispetto di rigorose scadenze di consegna, alti rischi per la sicurezza e severi requisiti normativi. Dato che molte di queste risorse operano in stretta sinergia durante il processo di produzione, un guasto di un…

Feb 18, 2025
FMEA & FMECA
L’analisi delle modalità di guasto e degli effetti (FMEA) e l’analisi delle modalità di guasto, degli effetti e delle criticità (FMECA) sono due metodologie utilizzate per identificare e valutare i potenziali guasti in un sistema, prodotto o processo. Attualmente, la maggior parte delle operazioni di produzione deve affrontare limitazioni di tempo, budget e competenze. Mentre i guasti in alcune aree possono rappresentare solo un piccolo inconveniente, in altre possono causare l’arresto della produzione. Per questo motivo, l’analisi delle modalità, degli effetti e delle criticità dei guasti…

Feb 18, 2025
maintenance on condition
La Manutenzione Secondo Condizione è un approccio di manutenzione predittiva che sfrutta il monitoraggio in tempo reale per valutare lo stato di salute delle apparecchiature e prevedere eventuali guasti. A differenza della manutenzione preventiva, che si basa su intervalli di tempo predefiniti, la CBM esegue interventi di manutenzione solo quando è effettivamente necessario, basandosi su dati raccolti dai sensori. Sebbene la tecnologia dei sensori esista da decenni, iniziando dai sensori di vibrazione utilizzati già negli anni ’60 e ’70, il suo ruolo nelle strategie di manutenzione preditt…

Nov 29, 2024
standard ALCOA
Mantenere dati di produzione accurati è fondamentale in tutti i settori. In questo articolo, approfondiamo i principi ALCOA e come un software classe CMMS può aiutare la tua azienda a rimanere al passo con l’integrità dei dati. Quali sono gli standard ALCOA? Gli standard ALCOA sono un insieme di nove principi per garantire l’accuratezza della raccolta dei dati. Vedrai spesso questi standard indicati come ALCOA+ perché nel tempo sono stati aggiunti più standard oltre ai cinque originali. Il framework ALCOA+ promuove i seguenti principi per contribuire a raggiungere l’integrità dei…

Nov 29, 2024
ASSET OPERATIONS MANAGEMENT
Secondo il rapporto State of Maintenance 2021 di UpKeep, il 59% di coloro che utilizzano un sistema integrato CMMS/ERP manifestano difficoltà nell’utilizzo. Inoltre, il 34% del settore impiega ancora carta e penna, fogli di calcolo, addirittura nulla per tenere traccia delle proprie attività di manutenzione. Queste abitudini causano silos di informazioni disconnessi, che a loro volta causano frustrazione da parte del team, tempi di inattività e perdita di produttività. È chiaro che ci deve essere una soluzione migliore. Il concetto di Asset Operations Management si basa su una visione o…

Nov 29, 2024
asset management
Se possiedi o gestisci un’azienda, sai quanto sia importante l’asset management. Se non lo fai nel modo giusto, sprechi tempo e denaro e impedisci all’azienda di crescere. L’asset management può essere facile. Con l’uso del nostro software CMMS per la gestione della manutenzione in produzione fino alle strutture, la tua azienda può facilmente seguire le migliori pratiche di asset management. Gli asset sono le risorse che utilizza un’azienda per creare il proprio prodotto o servizio. L’asset management si riferisce al modo in cui le risorse vengono mantenute per ottimizzarne il valore…

Lug 2, 2023
Manutenzione
Di seguito uno stralcio di articolo, che conserviamo con cura da oltre vent’anni, scritto nel 2003 dal D.re Edoardo Pone, che fornisce elementi utili per pianificare e condurre gli audit di manutenzione. Come controllare la conformità delle attività di manutenzione a leggi, disposizioni, standard, allo stato dell’arte ed ai contratti in essere. Pone descrive come nell’ultimo decennio lo scenario della gestione della manutenzione è profondamente mutato. L’obiettivo di poter rapidamente cambiare le strategie e l’organizzazione della manutenzione contenendo i costi, ha spinto ad incrementa…