Skip to main content
Giu 20, 2020
webinar
E-mail ed Excel rimangono ancora oggi il sistema più utilizzato al mondo per la gestione della manutenzione e dei servizi in generale, proprio perché le organizzazioni sono immerse in un mercato in continua trasformazione e necessitano di flessibilità per adattarsi ai continui cambiamenti e i fogli di calcolo sono uno strumento semplice e flessibile. Tuttavia, la libertà di Excel, che è sicuramente il suo miglior pregio, ma anche il suo peggior difetto, può compromettere l’informazione questo rischio è incompatibile con la gestione della manutenzione, dove il dato deve essere certo, prima di…

Giu 20, 2020
webinar
Siamo alla seconda edizione del webinar Fixup, per spiegare come i registri della manutenzione diventano certificati ed intelligenti e tracciano una storia. Una storia che da un lato tutela i datori di lavoro e delegati per la sicurezza e la salute delle persone e dall’altro conserva una raccolta di dati che possono dare origine a delle informazioni e da queste informazioni generare conoscenza.

Giu 20, 2020
webinar
Contrariamente a quanto uno possa immaginare, FixUp non è nato dal campo, ma presso organizzazioni complesse che necessitano di strumenti flessibili per superare determinate criticità. Con FixUp si parte da una strategia semplice per generare un comportamento complesso. È l’opposto della concezione classica, che parte da complicate regole per il controllo, e genera un comportamento semplice. Nel webinar spiegheremo perché scegliere FixUp, come i registri della manutenzione diventano certificati e mostreremo una demo delle sue funzionalità.

Giu 19, 2020
corrective maintenance
Gestire i ticket di assistenza in un modo rapido ed efficace è fondamentale al giorno d’oggi. La qualità del servizio offerto alle persone (dipendenti o clienti), rispecchia la capacità dell’organizzazione servizi e di riflesso il valore dell’impresa. La manutenzione è come un iceberg. Come tutti sanno un iceberg ha una piccola parte visibile e una parte più grande sommersa, che “vive” sott’acqua, senza apparire in superficie. Come per l’iceberg, quando parliamo di assistenza ci troviamo davanti a molteplici problematiche di gestione: numero elevato di richieste, necessità di ottimizz…

Giu 14, 2020
WORK ORDER MANAGEMENT
Il software per gli Ordini di Lavoro consente di assegnare facilmente ai tecnici richieste di interventi di manutenzione reattiva o preventiva. Visualizza ogni ordine di lavoro da una lista ad elenco o dal formato calendario. Filtra gli ordini in base al tecnico assegnato, alla risorsa, alla posizione e al livello di priorità. Individua i colli di bottiglia Con il software di gestione degli ordini di lavoro di UpKeep, è possibile esaminare le tendenze relative ai costi degli ordini di lavoro per ridurre le spese di manutenzione, documentare il tempo dedicato a un ordine di lavoro e ott…

Giu 11, 2020
un nuovo strumento di comprensione
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescente transizione sistemica nella relazione tra impresa e mercato, siamo passati da una logica di fornitura di prodotti e servizi (efficienti ed efficaci), ad una logica di creazione di valore per il cliente. Il valore della nostra piattaforma digitale si misura sulla base di quanto il cliente sia effettivamente in grado di trarne un beneficio. Obiettivo della piattaforma digitale Sintropia™ permette ai gestori di patrimoni immobiliari (industriali, ospedalieri e commerciali) di valutare se i servizi offerti ai propri utenti presentin…

Giu 11, 2020
Eduard Suárez injured
Affidarsi al software del fornitore per la gestione dei servizi legati al patrimonio immobiliare è una formula piuttosto diffusa, anche se spesso assunta da parte della committenza con una scarsa attenzione per tutte quelle misure capaci di garantire l’effettivo controllo sul processo gestionale, sui suoi esiti e sui flussi informativi. La committenza affida il patrimonio immobiliare da gestire ad un fornitore di servizi, il quale spesso si occupa della preliminare messa in conoscenza, a seguito di iniziali attività di censimento e di tutte le attività di coordinamento e di gestione delle…

Giu 11, 2020
Riots during match
DataHub si integra al sistema informatico dell’assuntore acquisendo i dati generati durante l’erogazione dei servizi, che vengono elaborati, conservate e diventano la base informativa del cliente (dati di proprietà). 1) Ciclo di vita dei beni Per tracciare il ciclo di vita degli asset e garantire una gestione attiva del patrimonio immobiliare, datahub raccoglie i dati dal sistema informatico del fornitore, al fine di mantenere aggiornato il fascicolo del fabbricato (un documento tecnico, dinamico, nel quale sono contenute tutte le informazioni relative allo stato di agibilità e di sicur…