MTBF e MTTR: qual è la differenza?

Quando si tratta di manutenzione delle apparecchiature, l’MTBF (Mean Time Between Failure) e l’MTTR (Mean Time to Repair) sono metriche essenziali per il monitoraggio dei guasti.
Le metriche dei guasti sono uno strumento eccellente per ottenere informazioni sull’efficacia della tua strategia di manutenzione. Sono fondamentali per comprendere lo stato e l’efficienza delle apparecchiature.
Essere in grado di prevedere i tempi di inattività, prevedere il tempo utile tra i guasti e il tempo necessario al team per riparare i guasti può aiutare a creare una strategia che massimizzi i tempi di attività.
Le metriche di manutenzione monitorate di frequente includono:
- MTBF (il tempo medio tra i guasti di un sistema riparabile),
- MTTR (il tempo medio necessario per il ripristino, la riparazione, la risposta o la risoluzione),
- MTTF (l tempo medio prima che un sistema non riparabile si guasti) e
- MTTA (il tempo medio impiegato per riconoscere un problema).
Queste misure sono progettate per aiutare i team tecnologici a determinare la frequenza degli incidenti e la velocità del loro recupero. In questo articolo ti aiuteremo a capire come calcolare e migliorare MTBF e MTTR. Nel prossimo articolo approfondiremo cosa è il tempo medio di guasto (MTTF).
La differenza tra MTBF e MTTR
Di seguito spieghiamo i vari punti di differenza tra i due.
1. Significato
La differenza fondamentale tra MTBF e MTTR è che il primo misura il tempo di attività, mentre il secondo misura i tempi di inattività.
MTBF
L’MTBF misura il tempo medio tra due eventi di guasti risolvibili. Tiene conto del tempo dedicato alla manutenzione non programmata. Il tempo dedicato alle attività di manutenzione ordinaria, come l’ispezione e la ricalibrazione, è considerato parte della vita totale dell’asset.
L’MTBF misura essenzialmente la disponibilità delle apparecchiature e del sistema (o il tempo di attività totale). Ti dà un’idea dell’efficienza, dell’affidabilità e del tasso di guasto dell’apparecchiatura. Viene calcolato dividendo la durata totale delle apparecchiature per i guasti totali. La durata totale esclude il tempo impiegato per la riparazione dell’asset, calcolato come tempo di inattività non programmato. Anche se dovresti mirare a massimizzare l’MTBF, un MTBF elevato non significa che la tua attrezzatura non si rompa.
“Un MTBF elevato non significa che non si verificheranno mai guasti, ma solo che è meno probabile che si verifichino. Tutti i sistemi e i componenti hanno un ciclo di vita finito e i guasti possono verificarsi a causa di una varietà di fattori, tra cui usura, condizioni ambientali e difetti di fabbricazione”. IBM
MTTR
D’altra parte, l’MTTR misura i tempi di inattività. Fornisce informazioni dettagliate sul tempo medio impiegato per la risoluzione dei problemi e la correzione degli errori.
Se senti qualcuno parlare di tempo medio per ripristino, la riparazione, la risposta o la risoluzione, sono tutte variazioni dell’MTTR, che rappresentano anche il tempo di inattività. Esistono anche diverse metriche di gestione dei guasti che sono un sottoinsieme dell’MTTR. Gli esempi includono:
- Tempo medio di conferma (MTTA | Mean Time to Acknowledge): il tempo medio tra un avviso di errore e l’avvio di un’azione (come la creazione di un ordine di lavoro)
- Tempo medio di rilevamento (MTTD | Mean Time to Detect): il tempo medio impiegato dal team per identificare un problema che richiede un’azione correttiva
L’MTTR è un indicatore dell’efficienza delle operazioni di riparazione. Un MTTR elevato indica un potenziale rischio di guasto di una macchina che influisce sul flusso di lavoro operativo.
L’MTTR viene calcolato dividendo il tempo totale impiegato per la riparazione dei guasti per il numero di riparazioni.
2. Calcolo dell’MTBF rispetto all’MTTR
Ecco la formula per calcolare MTBF e MTTR:
- Tempo Medio di Guasto (MTTF) = (Durata totale dell’asset senza guasti – Tempo di inattività non programmato) ÷ Numero totale di guasti
- Tempo Medio di Riparazione (MTTR) = Tempo totale impiegato per la riparazione ÷ Numero totale di guasti
Esempio di calcolo MTBF e MTTR
Supponiamo che una macchina funzioni 24 ore al giorno per 10 anni. Ha quattro interruzioni all’anno. Il tempo di riparazione per ciascuna di queste interruzioni è rispettivamente di 10, 15, 20 e 25 ore.
- Durata totale = 87.600 ore (24 ore x 365 giorni x 10 anni)
- Tempi di inattività non programmati = 700 ore [(10 + 15 + 20 + 25) ore all’anno x 10 anni]
- Numero di guasti = 40
Il calcolo dell’MTBF è: [(87.600 ore – 700 ore) ÷ 40] = 2.172,5 ore
Il calcolo dell’MTTR è: [700 ore ÷ 40 guasti ] = 17,25 ore
3. Strategie per migliorare MTBF e MTTR
Aumentare l’MTBF e ridurre al minimo l’MTTR può tradursi in un aumento della produttività e in un miglioramento dell’efficienza dei KPI (indicatori prestazionali). Di seguito sono riportati alcuni modi per migliorare le metriche MTBF e MTTR.
Come aumentare l’MTBF
L’MTBF non è coerente per tutta la vita dell’asset. Con il passare del tempo e il deprezzamento dell’asset, l’MTBF inizierà a diminuire. Tuttavia, alcune tattiche possono aiutare a ridurre al minimo questa riduzione dell’MTBF. Ecco alcuni esempi:
Utilizza ricambi di alta qualità
Utilizzare le parti di ricambio consigliate dal produttore, quando possibile, durante le riparazioni. In alternativa, è possibile reperire parti di ricambio di alta qualità da fornitori di terze parti. Le parti di scarsa qualità possono spesso usurarsi rapidamente e, in alcuni casi, causare ulteriori danni.
Attieniti al tuo programma di manutenzione
Mantenere una rigorosa puntualità nelle tecniche di manutenzione predittiva o preventiva può contribuire significativamente a minimizzare i tempi di inattività non programmati. Durante la manutenzione ordinaria, i team di manutenzione possono individuare e risolvere problemi che, se trascurati, potrebbero causare guasti futuri.
Studia la causa principale del fallimento
Analizza la causa principale dopo aver risolto i problemi delle apparecchiature o i guasti del sistema. Nel tempo, questo processo fornirà un manuale utile per migliorare il programma di manutenzione e prevenire il ripetersi dei problemi.
Utilizza correttamente l’attrezzatura
Forma i dipendenti sull’uso corretto delle apparecchiature. Una manipolazione impropria può ridurre la durata delle stesse. Utilizzare le apparecchiature come previsto contribuisce significativamente ad aumentare l’MTBF e la loro vita utile.
Come ridurre l’MTTR
Il ripristino degli impianti, in caso di guasto, influisce direttamente sulla produttività e sui ricavi. Un piano ben strutturato può aiutare a ripristinare le operazioni rapidamente ed efficacemente, riducendo l’MTTR.
Ecco alcune strategie per ridurre l’MTTR:
- Monitoraggio delle prestazioni delle apparecchiature: Misurare le prestazioni delle apparecchiature in tempo reale può ridurre il tempo necessario per diagnosticare e risolvere i problemi. Il team di manutenzione può identificare rapidamente il problema grazie ai dati raccolti e procedere direttamente alla risoluzione.
- Creare una lista di controllo per le riparazioni: Eliminare le attività non necessarie dal processo di riparazione. L’obiettivo è rimettere in funzione l’apparecchiatura il più rapidamente possibile, quindi semplificare il processo di riparazione è fondamentale. Utilizzare una lista di controllo per le riparazioni per creare una procedura operativa standard SOP), semplificando il processo per le cause note di guasto. Le liste di controllo possono anche aiutare ad assegnare ruoli specifici a ciascun tecnico durante il processo di riparazione.
- Formare i dipendenti: Formare i dipendenti ad utilizzare i metodi di riparazione più efficienti. La pratica può aiutare i dipendenti ad acquisire fiducia ed eseguire le riparazioni più velocemente.
- Utilizzare strumenti digitali di gestione della manutenzione: Strumenti di asset management aiutano a raccogliere dati sulle risorse, fornendo informazioni utili. Le applicazioni di manutenzione possono raccogliere dati su ogni evento di guasto, come le ore di inattività e il tempo necessario per risolvere il problema.
CMMS: Il modo migliore per gestire MTBF e MTTR
Le metriche di guasto permettono di valutare la disponibilità e l’affidabilità di un asset.
Un sistema computerizzato di gestione della manutenzione (CMMS) può aiutarti a registrare e archiviare i dati sulle prestazioni degli asset e sugli ordini di lavoro durante l’intero ciclo di vita del bene. Utilizzando i dati raccolti, il CMMS può calcolare automaticamente metriche come MTBF e MTTR.