Skip to main content

sostenibilità

Manutenzione Sostenibile

I programmi di manutenzione sono essenziali per aiutare le aziende a raggiungere un livello più elevato di sostenibilità. Esploreremo le principali funzionalità del CMMS che possono supportare questo obiettivo. Prima, però, esaminiamo più da vicino l’importanza della sostenibilità per il successo complessivo della tua attività.
 |  Sintropia  | 

Semplificando, gestire un’attività sostenibile implica ridurre l’impatto ambientale, l’impronta di carbonio e il consumo energetico. Tuttavia, per raggiungere una vera sostenibilità, le aziende devono anche incrementare l’efficienza, controllare i costi e ridurre ogni tipo di spreco. Un sistema di gestione della manutenzione computerizzata (CMMS) può aiutare la tua azienda a conseguire tutti questi obiettivi.

Perché la sostenibilità è importante per la tua attività

Guidata da ragioni economiche, morali o di pubbliche relazioni, la sostenibilità è cruciale perché è responsabilità di tutti noi ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività. Ogni azienda lascia una certa impronta di carbonio, e questo vale in particolare per le grandi aziende che gestiscono molteplici strutture, distribuite su vaste aree geografiche, con grandi portafogli di beni che includono flotte di veicoli, macchinari pesanti e infrastrutture complesse.

L’obiettivo è ridurre l’impronta di carbonio adottando misure per migliorare l’efficienza operativa, prevenire gli sprechi, ridurre il consumo di carburante, abbassare le emissioni e trovare modi per ridurre i rifiuti che finiscono nelle discariche globali.

Ci sono alcuni imperativi aziendali ben definiti per migliorare la sostenibilità, tra cui:

  • Maggiore conformità alle normative ambientali che diventano sempre più severe e dettagliate.
  • Significativi risparmi sui costi grazie alla riduzione degli sprechi, ai minori costi del carburante e ad un utilizzo più efficiente delle risorse.
  • Aumento della durata di vita delle risorse e sostituzione meno frequente di apparecchiature costose.
  • Riconoscimento positivo del marchio (brand recognition) tra consumatori e investitori, che sono sempre più attratti da aziende con pratiche di sostenibilità solide.
  • Maggiore sostenibilità a lungo termine in un futuro caratterizzato dalla scarsità di risorse e dalle interruzioni della catena di fornitura.

Cos’è la manutenzione sostenibile?

La manutenzione sostenibile è un approccio sistematico che mira a preservare e ottimizzare i beni, riducendo al minimo l’impatto ambientale delle loro operazioni.

Fortunatamente, molte delle strategie che contribuiscono ad una manutenzione efficace possono anche migliorare direttamente la sostenibilità della tua attività. Le strategie di manutenzione sostenibile combinano pratiche volte a prolungare la vita delle apparecchiature e prevenire i tempi di inattività non pianificati, con azioni che riducono il consumo di energia, l’esaurimento delle risorse e gli sprechi. Una strategia di manutenzione preventiva efficace aiuterà la tua azienda a raggiungere tutti questi obiettivi.

Il ruolo della manutenzione negli sforzi di sostenibilità di un’organizzazione

Il programma di manutenzione della tua azienda è fondamentale per raggiungere la sostenibilità. Strategie di manutenzione preventiva, come la manutenzione di routine, le ispezioni regolari, il monitoraggio delle condizioni in tempo reale e la gestione semplificata dell’inventario, possono contribuire a migliorare l’efficienza operativa delle tue macchine, ridurre la produzione di rifiuti e prolungare il ciclo di vita dei tuoi asset critici.

Ci sono diversi vantaggi chiave della manutenzione proattiva che contribuiscono direttamente ad operazioni più ecologiche e sostenibili:

  • Riduzione del consumo energetico ottimizzando le prestazioni delle apparecchiature.
  • Riduzione degli sprechi energetici prevenendo malfunzionamenti delle risorse, guasti delle apparecchiature o tempi di inattività prolungati.
  • Prevenzione dello spreco di materiali migliorando l’efficienza dei processi, riducendo la produzione di prodotti difettosi e diminuendo la quantità di materiale in eccesso o sottoprodotto creato nel processo di produzione.
  • Miglioramento della conservazione prevenendo perdite e fuoriuscite, riducendo l’impatto ambientale associato allo smaltimento e all’esposizione dei materiali.
  • Prolungamento della durata di vita delle risorse riducendo l’impatto dello smaltimento e la frequenza delle sostituzioni di apparecchiature che richiedono ingenti risorse per la produzione, la spedizione e l’installazione di nuove risorse.
  • Garantire il rispetto delle normative ambientali, riducendo il rischio di sanzioni finanziarie e promuovendo una reputazione più solida in termini di responsabilità sociale d’impresa.

Come implementare un programma di manutenzione sostenibile

Nella sezione seguente, esaminiamo alcune buone pratiche che il tuo programma di manutenzione può adottare per diventare più ecologico:

  • Promuovere una cultura della sostenibilità: Comunicare efficacemente l’importanza delle iniziative di sostenibilità ai tecnici della manutenzione e garantire che i responsabili della manutenzione e i facility manager diano il buon esempio.
  • Formare i team di manutenzione: Integrare le pratiche di sostenibilità nelle procedure operative standard e formare il personale sugli obiettivi chiave di sostenibilità, sulle pratiche e sui protocolli di utilizzo delle risorse.
  • Pianificare attentamente la manutenzione: Organizzare le attività di manutenzione preventiva in base a fattori scatenanti predefiniti, come intervalli di tempo o utilizzo.
  • Passare ad apparecchiature a risparmio energetico: Garantire che il team di manutenzione sia aggiornato sul funzionamento, la manutenzione e la riparazione delle risorse con le tecnologie più recenti.
  • Utilizzare materiali ecocompatibili: Includere lubrificanti, detergenti e altre materie prime sostenibili negli inventari di fornitura per ridurre l’impatto ambientale delle attività di manutenzione.
  • Monitorare gli indicatori chiave di prestazione (KPI): Tenere traccia delle metriche relative all’efficienza delle apparecchiature, ai tempi di fermo e all’utilizzo delle risorse per identificare le aree di miglioramento.
  • Utilizzare strategie di manutenzione predittiva: Combinare analisi avanzate dei dati e sensori IoT per monitorare le condizioni delle apparecchiature in tempo reale, prevedere i guasti prima che si verifichino e intervenire solo quando necessario.
  • Implementare un CMMS: Un CMMS semplifica, ottimizza e automatizza vari aspetti del programma di manutenzione preventiva per garantire prestazioni ottimali delle apparecchiature, massima efficienza energetica, gestione dell’inventario completamente integrata e molto altro ancora…

Il ruolo del software CMMS nella manutenzione sostenibile

Un’azione essenziale che un team di manutenzione può intraprendere per diminuire il proprio impatto ambientale è adottare un Computerized Maintenance Management System (CMMS). La scelta di un CMMS adeguato permette di monitorare, valutare e ottimizzare l’efficienza nella maggior parte delle operazioni di manutenzione.

Un CMMS rappresenta una soluzione software ideata per agevolare la gestione della manutenzione, incrementare l’efficienza operativa e ottimizzare l’uso delle risorse attraverso l’applicazione di strategie di manutenzione preventiva. Adottare il CMMS adeguato può permettere al team di manutenzione di migliorare significativamente le prestazioni ambientali della tua azienda.

Ecco alcune modalità con cui un CMMS può supportare la tua azienda nell’avviare, gestire e perfezionare il programma di manutenzione sostenibile.

Migliore la Manutenzione Preventiva

La manutenzione preventiva non solo contribuisce a ridurre i tempi di inattività imprevisti, ma garantisce anche che le attrezzature funzionino al massimo dell’efficienza energetica. Questo approccio consente al team di manutenzione di ottimizzare l’uso delle risorse, diminuendo la frequenza e l’entità delle riparazioni e di prolungare la vita utile delle attrezzature. Un CMMS può supportare queste attività fornendo strumenti per la pianificazione automatizzata della manutenzione preventiva, la gestione degli ordini di lavoro e il monitoraggio delle prestazioni, assicurando così l’efficacia del programma di manutenzione preventiva.

Gestione efficace dell’inventario

Una gestione efficiente dell’inventario dei pezzi di ricambio è essenziale per garantire una manutenzione sostenibile. Un CMMS supporta le organizzazioni nel monitoraggio dell’inventario, nell’ottimizzazione dei livelli di stock e nella riduzione degli sprechi, fornendo una visibilità in tempo reale sulle scorte disponibili e sui modelli di consumo. Inoltre, agevola le pratiche di ordinazione just-in-time (JIT) e rende più fluidi i processi di approvvigionamento e le relative approvazioni.

Conformità alle normative ambientali

Un piano ben strutturato per garantire e documentare la conformità alle normative rappresenta un elemento chiave della manutenzione sostenibile. Un CMMS può agevolare le procedure di auditing, semplificando per le organizzazioni l’adesione agli standard normativi grazie a una documentazione completa, ispezioni interne proattive, audit trail dettagliati e report avanzati.

Monitoraggio delle condizioni

I sensori e i dispositivi di monitoraggio IoT, integrati con un CMMS, permettono di analizzare in tempo reale le prestazioni delle apparecchiature e di intervenire prontamente in caso di consumo energetico inefficiente, calo delle prestazioni, problemi di utilizzo o segnalazioni di guasti imminenti. Un CMMS avanzato si integra con sensori di monitoraggio delle condizioni, fornendo al personale di manutenzione una vasta gamma di dati utili per rendere la pianificazione della manutenzione più precisa ed efficiente.

Sfruttare i big data

I report e i dashboard di un CMMS supportano i team di manutenzione nell’implementazione di strategie predittive, nell’individuazione delle inefficienze di processo e nella definizione delle priorità per le attività di manutenzione preventiva, tenendo conto di fattori come la criticità delle risorse, i calendari dei tecnici e la disponibilità delle risorse. Inoltre, un CMMS avanzato dovrebbe offrire metriche personalizzabili per monitorare la sostenibilità, l’efficienza e le prestazioni delle apparecchiature, migliorando così la capacità del team di effettuare scelte informate e orientate alle pratiche sostenibili.

Come sfruttare il tuo CMMS per una manutenzione sostenibile

Un CMMS rappresenta uno strumento fondamentale per implementare un programma di manutenzione sostenibile. La soluzione adeguata può automatizzare aspetti cruciali come la pianificazione della manutenzione preventiva, la creazione di ordini di lavoro e l’approvvigionamento dei pezzi di ricambio. Tuttavia, è importante sottolineare che trasformare il reparto di manutenzione in un programma orientato alla sostenibilità richiede un approccio strategico e non avviene automaticamente.

Per massimizzare il potenziale di sostenibilità offerto dal tuo CMMS, è necessario seguire alcuni step fondamentali. Di seguito sono riportati i passaggi chiave per implementare un CMMS orientato alla manutenzione sostenibile.

  1. Analizza le tue pratiche attuali e gli obiettivi di sostenibilità: individua le discrepanze tra lo stato attuale e quello desiderato, evidenziando le aree di miglioramento per adattare il CMMS alle tue esigenze e agli obiettivi di sostenibilità prefissati.
  2. Crea un inventario completo delle risorse: documenta informazioni dettagliate su ogni risorsa, come tipo, produttore o OEM (original equipment manufacturer), modello, data di installazione, livello di criticità, cronologia della manutenzione, tempo di utilizzo e dettagli sulla garanzia. Questi dati saranno fondamentali per identificare opportunità di ottimizzazione ed efficienza.
  3. Scegli il CMMS più adatto: seleziona un software che rispecchi gli obiettivi di sostenibilità della tua organizzazione, privilegiando funzionalità quali la pianificazione della manutenzione preventiva, la gestione dell’inventario, il monitoraggio della conformità e capacità avanzate di reporting. Prediligi una soluzione scalabile per adattarsi alla crescita aziendale e all’evoluzione degli standard ambientali.
  4. Formare il personale di manutenzione: integrare le pratiche di sostenibilità nei programmi di formazione, assicurando il successo nell’adozione del CMMS e delle iniziative sostenibili. Fornire informazioni chiare e utili agli stakeholder e agli utenti finali facilita l’accettazione del sistema e riduce le eventuali resistenze.
  5. Promuovere un miglioramento continuo: utilizzare il CMMS per eseguire regolari revisioni di protocolli e procedure, individuando aree di ottimizzazione. Monitorare le principali metriche di manutenzione, come l’efficienza energetica e la riduzione degli sprechi, permette di prendere decisioni informate basate sui dati.
  6. Favorire il feedback interno: sfruttare il CMMS come archivio centrale per informazioni e comunicazioni tra team, integrando le esperienze e gli spunti del personale di manutenzione nelle pratiche future.

More Coverage

La sostenibilità nella manutenzione non è solo un’opzione, ma una necessità. È un modo per le aziende di ridurre il proprio impatto ambientale, risparmiare sui costi operativi e contribuire ad un futuro più verde e sostenibile.